Tap Tech srls C.F. e P.IVA: 03553490123
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
IL CREDITO D’IMPOSTA
Come funziona il credito d’imposta?
Il credito d’imposta è un’agevolazione introdotta per la prima volta dal Decreto di Bilancio del 2018, con l’obiettivo di promuovere gli investimenti delle imprese nella formazione dei dipendenti sulle tecnologie abilitanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Cosa si intende per tecnologie abilitanti?
Sono gli ambiti della tecnologia che rientrano nella formazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0 e fanno riferimento a:
Big data e analisi dei dati;
Cloud;
Cyber security;
Internet per la produzione;
Integrazione delle informazioni lungo la value chain;
Simulazione tra macchine interconnesse;
Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi;
Manifattura Additiva;
Soluzioni Manifatturiere avanzate.
Novità Legge di Bilancio 2020: più facile fruire del bonus formazione 4.0, in quanto solleva le imprese dall’obbligo di disciplinare le attività formative in contratti collettivi aziendali o territoriali per poter riscuotere il credito di imposta.
Chi può accedere?
Possono richiedere il bonus formazione 4.0:
Imprese del territorio italiano indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali;
Imprese italiane residenti all’estero;
Imprese comunque in regola rispetto alle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Sono escluse dal bonus le “imprese in difficoltà” ovvero in liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale.
Chi sono i destinatari della formazione?
Personale dipendente
Lavoratori con contratto di apprendistato
Chi può erogare la formazione?
Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia;
Università pubbliche o private (o strutture connesse);
Soggetti accreditati presso Fondi Interprofessionali;
Istituti tecnici superiori;
Soggetti con certificazione di qualità in linea con le disposizioni europee.
Attenzione: le attività formative possono essere erogate anche in modalità e-learning.
Spese Ammissibili
Il bonus formazione 4.0 copre le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione.
In particolare, è riconosciuto in misura del:
50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione delle spese di formazione sostenute dopo il 31 dicembre 2019.
Articoli recenti
Commenti recenti
Popular Post
IL CREDITO D’IMPOSTA
9 Ottobre 2020Popular Categories
Archives
Meta